Il compito della Cooperativa all???interno dl progetto ?? quello di svolgere le attivit?? di raccolta e recupero e selezione delle eccedenze alimentari offrendo un???opportunit?? reinserimento sociale e di work experience a persone cadute in situazione di emarginazione sociale e che oggi, grazie ai percorsi di recupero attivati dalle strutture della Comunit?? S. Benedetto, sono pronti a tornare protagonisti della propriavita e della propri citt??, attraverso un???attivit?? di impegno personale dal forte contenuto educativo.
La storia
Nasce nel 1987 ed ha come obiettivo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, si propone lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunit?? alla promozione umana e all’integrazione sociale di persone attraverso lo svolgimento di attivit?? diverse (agricole, di servizi o commerciali) finalizzate all’inserimento lavorativo ed alla formazione professionale di persone svantaggiate (di cui all’art. 1 lett. b della Legge 381/91). Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire ?? altres?? quello di ottenere, mediante l’autogestione “dell’impresa” che ne ?? l’oggetto, continuit?? di occupazione lavorativa alle migliori condizioni sociali e professionali, offrire lavoro ai propri associati e non solo, ridurre la disoccupazione. La Cooperativa Sociale “Il Pane e Le Rose a rl. ?? una coop.va di tipo B iscritta all’Albo prefettizio delle coop.ve della Provincia di Alessandria, ?? una ONLUS. La sede ?? a Bergamasco (Al)Cascina S. Nicolao n. 39 -Strada per Castelnuovo Belbo con sedi operative a Genova, in Via B. Buozzi 15, e presso il Comune di Mignanego, in provincia di Genova, in Via Gallino 11.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept [http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3585077]